i miei siti internet

Nell’ultimo decennio il mio percorso di trasformazione da ingegnere a blogger mi ha portato a creare una serie di siti internet che riflettono le mie passioni, le mie esperienze e la mia visione del mondo. Ogni sito è una tappa di questo mio viaggio, un pezzo del mio mondo, un riflesso delle mie esperienze e della mia voglia di conoscenza.
Dietro a ciascuno di questi miei siti e ai miei tanti progetti c’è l’idea che un giorno tutti insieme formeranno un mosaico coerente, raccontando una storia completa.

Questa la panoramica dei vari siti internet che ho pubblicato:

 

Prima di elencare i miei siti internet ti ricordo ciò che prometto a tutti i miei lettori:

 

le mie promesse

A chi visita i miei siti prometto di fornire sempre opinioni e pensieri onesti.
Queste sono le mie promesse:

  • Non consiglio niente che non farei o comprerei anche io.
    • Non accetto sponsorizzazioni da prodotti o servizi che non ritengo validi.
  • Scrivo tutto io: NULLA è creato automaticamente dall’Intelligenza Artificiale.

Quest’ultimo punto è molto importante: rimando all’approfondimento su come uso l’Intelligenza Artificiale.

 

siti di viaggio

Quando mi sono sposato e da Roma mi sono trasferito in Germania ho cambiato radicalmente vita: in Italia ero un affermato ingegnere con un’ottima posizione nell’industria aerospaziale, e in Germania mi sono reinventato come travel blogger. Fu una scelta audace (diciamo pure folle) dettata dall’intuito e dall’istinto più che dalla ragione, ma avevo bisogno di un netto cambiamento, desideravo avere più tempo per le cose importanti della vita, e decisi di sfruttare la mia già buona esperienza di viaggio e un’esperienza professionale abbastanza particolare: tra i vari ruoli che avevo ricoperto in azienda c’era stato anche quello di travel manager di un grande gruppo industriale, quindi avevo sia buoni contatti con i vari agenti commerciali del mondo travel, sia un’ottima esperienza sui contratti che regolano il settore dei viaggi.

Sulla base di queste esperienze nel 2011 ho messo online il mio primo travel blog:

uberti.eu

Al primo sito che ho messo online ho dato il mio nome: uberti.eu è un travel blog (online ancora oggi) in cui fornisco consigli pratici su come organizzare viaggi e vacanze in autonomia prenotando tutto da soli tramite internet. Di travel blog già all’epoca ce n’erano tanti, ma io riuscii a distinguermi per un mio stile diverso: sono e rimarrò sempre un ingegnere, quindi invece che raccontare emozioni di viaggio io ho sempre fornito consigli pratici per risolvere i problemi che si presentano in viaggio e nell’organizzazione di un viaggio. Tutto basato sulla mia esperienza personale.
Questo mio primo sito mi ha dato grandi soddisfazioni: nel 2019 (pre-pandemia e prima della crisi economica) era arrivato ad avere un milione di visite l’anno, e i tanti apprezzamenti che ho ricevuto nel tempo dai miei lettori mi hanno stimolato ad andare avanti.

E’ un sito ormai vecchio e dalla grafica molto essenziale, ma continua a funzionare bene perché i contenuti sono sempre validi:

Nell’immediato futuro ho in progetto di rimodernarlo per renderlo ancora più veloce e facilmente fruibile da mobile, e soprattutto tradurlo in più lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, giapponese, russo, indiano. Queste traduzioni sono oggi possibile grazie all’evoluzione dei Large Language Model (i modelli che ci permettono di comunicare con ciò che noi chiamiamo Intelligenza Artificiale).

Ma ancora oggi è un sito molto valido con molti suggerimenti di viaggio utili: ci ho messo impegno e attenzione per più di un decennio, e mi farebbe davvero piacere se tu ci trovassi qualche consiglio utile per i tuoi viaggi: dove vuoi andare?

 

travelwonderer.it

Il mio primo travel blog uberti.eu è ricco di ottimi contenuti, ma all’inizio ho fatto un errore tecnico: l’ho sviluppato in Joomla, e invece col tempo ha capito che sarebbe stato meglio realizzarlo in Wordpress. Nel 2020 ho deciso quindi di provare a sviluppare una prima prova tecnica di un nuovo travel blog da realizzare con Wordpress, e da quell’esperimento è nato il sito travelwonderer.it:

Avevo scelto il nome dominio travelwonderer.it sulla base del gioco di parole tra l’inglese “wonderer” (che significa “colui che si meraviglia”) e “wanderer” (che si può tradurre come “viaggiatore errante”), per rappresentare insieme il doppio concetto di voler esplorare il mondo con curiosità, partendo senza preconcetti pronti a lasciarsi meravigliare dalla scoperta di luoghi diversi e sconosciuti, a mio avviso due aspetti fondamentali per ogni viaggio.

Quella che trovi online oggi qui è l’ultima evoluzione di un sito che ha “cambiato pelle” più volte, ma solo dal punto di vista estetico: la qualità dei contenuti e la validità dei miei consigli di viaggio è esattamente la stessa in tutti i vari travel blog che ho pubblicato nel corso degli anni.
Però anche con questo sito avevo fatto degli errori: il nome del dominio alla lunga non mi ha convinto (il gioco di parole era simpatico, ma la scelta del dominio .it per parole inglesi era sbagliata, e limitativa nel momento in cui avrei voluto tradurre in inglese), e il sito nel complesso non mi soddisfaceva. Potevo fare di meglio.

 

esperienzaviaggio.it

La successiva evoluzione è stato esperienzaviaggio.it:

In questo nuovo sito l’aspetto grafico mi piace molto, ma solo dopo averlo messo online ho realizzato che purtroppo dal punto di vista tecnico era creato male e decisamente troppo lento. Al giorno d’oggi la velocità di un sito è essenziale, visto che la maggior parte degli utenti visita i miei siti da dispositivi mobili: questo sito dopo la messa online realizzava punteggi inferiori a 50 nella Performance Mobile del Google PageSpeed Insights Test (quando un buon sito veloce dovrebbe totalizzare più di 90 nella performance per dispositivi mobili). Con una serie di ottimizzazioni ho portato progressivamente esperienzaviaggio.it a punteggi tra 75 e 80, ma il nuovo obiettivo è stato realizzare un sito abbastanza veloce da raggiungere un punteggio superiore a 90 nella Performance Mobile di questi test. Obiettivo che ho raggiunto dopo una intesa fase di studio e continue prove, grazie soprattutto all’adozione di un buon tema Wordpress snello e veloce (alla fine per i miei siti ho scelto GeneratePress).
E anche se con esperienzaviaggio.it ho scelto meglio il nome a dominio, anche in questo caso ho fatto un errore di cui mi sono pentito e mi ha spinto a cambiare nuovamente: l’estensione .it limita ai soli lettori italiani, io invece appena sono stati disponibili i traduttori basati su Intelligenza Artificiale ho subito desiderato rivolgermi ad un pubblico internazionale.

Questo processo di crescita nella realizzazione e messa online di travel blog sempre più performanti mi ha poi riportato al punto iniziale: alla fine ho deciso di “ristrutturare” e ammodernare il vecchio uberti.eu, trasformandolo in un sito Wordpress veloce e dinamico, aggiornandone i contenuti, traducendolo in una decina di lingue, e ovviamente continuando a svilupparlo aggiungendo costantemente nuove guide su nuove destinazioni. E la destinazione turistica che voglio coprire meglio sarà il paese che amo di più: l’Italia.

 

migliori guide di viaggio

In questi tre siti dedicati ai viaggi complessivamente ho già pubblicato più di 1200 pagine, quindi per aiutarti a trovare velocemente i contenuti migliori ti riporto di seguito i link alle guide di viaggio più importanti e meglio strutturate:

Oltre a diverse altre centinaia di pagine con vari consigli utili per viaggiare in tutto il mondo.

 

humantravelguide.com

A dire il vero invece di aggiornare il vecchio uberti.eu in un nuovo sito moderno e multilingua io inizialmente avevo pensato di riorganizzare tutte queste mie guide di viaggio in un nuovo sito .com pensato per un pubblico internazionale: ho comprato il dominio humantravelguide.com con l’idea di svilupparci sopra un sito che andasse oltre il semplice travel blog. Il nome dominio dichiara l’intento principale: in un momento storico in cui stiamo per essere sommersi da una marea di siti creati in automatico con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale io voglio invece puntare sul fattore umano, convinto che una guida di viaggio scritta da un umano (che ha viaggiato, visto, gustato, provato emozioni) sia sicuramente meglio di un testo scritto da una macchina, ottimizzato per una macchina (Google), e finalizzato al solo guadagno.
Ma il nome dominio si può anche leggere al contrario: questo sito vorrebbe essere anche una guida al viaggio dell’uomo nella storia (a guide to the human travel).
Pensandoci meglio ho deciso di tenere su uberti.eu la parte travel con le guide di viaggi, e in un prossimo futuro sviluppare humantravelguide.com per la parte umanistica di storia, cultura, arte, religione, filosofia, società umana. E a sua volta questo sito sarà il trampolino di lancio per humanprospective.com: un sito dedicato a visioni e riflessioni sul futuro dell’uomo.
Considerando quanto ci vuole per scrivere bene una singola pagina con un contenuto veramente utile, si può facilmente immaginare che tutti questi sono progetti a lunga scadenza: forse mi ci vorrà un decennio per mettere online tutti questi siti, ma ho un mio motivo ben preciso per farlo, e sono una persona tenace e determinata.

Comunque sto mettendo online anche tanti piccoli siti di poche pagine dedicati a specifici argomenti di nicchia, anche sul travel:

 

altri siti di viaggio minori

Tra i miei vari siti di poche pagine dedicati a specifiche destinazioni segnalo:

freevenicecitytour.com
Un mini sito di sole 2 pagine, ma in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo), dedicato a due aspetti specifici della visita alla magnifica Venezia: i tour guidati gratuiti alla scoperta dei luoghi più belli e interessanti della città, e i trucchi per risparmiare sui giri in gondola. Risparmiare in una delle città più care d’Italia non è facile.

Altri siti in sviluppo e di prossima pubblicazione:
(tutti multilingua nelle 5 lingue elencate prima)

cracowguide.com
Un sito dedicato alla scoperta dei luoghi più belli e interessanti di Cracovia, una delle città più belle e più visitate della Polonia.

ilovednewyork.com
Un sito decisamente critico dedicato ai viaggi a New York City, che ne sottolinea i vari aspetti negativi: da giovane volevo andare a NYC perché ero attratto dal mito di questa città, ma adesso da grande mi rendo conto che costa troppo per quello che offre, e negli ultimi anni è peggiorata tanto. Difatti “I loved” è al passato.

eternalcityguide.com
Un sito dedicato alla città eterna, la mia città di nascita: Roma!

N.B. nessuno di questi url è al momento attivo.

… più altri progetti minori ancora meno importanti che non so nemmeno se avrò tempo di mettere online.
Visto che adesso oltre ai viaggi pubblico siti anche su altri argomenti:

 

siti per acquisti consapevoli

Dopo alcuni anni che mi dedicavo al travel blogging ho cominciato a pensare di diversificare le mie pubblicazioni online, così decisi di sfruttare un’altra qualifica che ho maturato come ingegnere nel corso delle mie precedenti esperienze nel mondo della grande industria: la mia carriera professionale è stata in buona parte all’interno dell’ufficio acquisti, quindi ho maturato competenze particolari nell’arte del “acquistare al meglio”. Caratteristica che avevo comunque sviluppato fin da giovane: non sono nato ricco e ho sempre cercato di comprare il meglio con pochi soldi, cosa che mi ha portato ad acquisire una buona esperienza sul campo per ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo.

sagaceacquisto.it

A novembre 2020 ho pubblicato il mio primo sito che non fosse dedicato ai viaggi: su sagaceacquisto.it fornisco consigli su come comprare al meglio beni e servizi online (e offline).

Sono consigli utili e importanti in questi tempi di crisi in cui i prezzi aumentano continuamente e il potere d’acquisto dei nostri stipendi diminuisce drasticamente.

 

buywisebuybetter.com

Lo sviluppo futuro di questo sito sarà buywisebuybetter.com, in cui tradurrò in più lingue i miei consigli di acquisto. Il nome del dominio riflette parte della mia filosofia: in un mondo dominato dal consumismo, dove tutti gli influencer ti spingono a comprare comprare comprare, io provo a dare un messaggio diverso, consigliando di comprare bene al giusto prezzo solo ciò che serve, perché non è certo comprare oggetti che porta alla felicità.

 

altri siti minori

Come per i viaggi anche riguardo ai consigli su come comprare al meglio beni e servizi online sto sviluppando alcuni siti minori dedicati ad argomenti specifici, o come semplici prove tecniche. Tra questi il più interessante da segnalare per ora è siteperfect.net: un sito dove in sole 6 pagine, tradotte però in 5 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo), condenso tutta la mia esperienza maturata in più di 10 anni su come realizzare un buon sito veloce e ben fatto.

Riassumendo il messaggio di questo sito in poche parole: un buon contenuto su un sito quanto più veloce possibile. Soprattutto veloce: puoi anche scrivere cose interessantissime, ma se il tuo sito è troppo lento ad aprirsi non se lo leggerà nessuno. E per un sito veloce due sono i servizi chiave su cui fare la giusta scelta d’acquisto: un tema leggero, e soprattutto un hosting veloce (N.B. il servizio di hosting non deve necessariamente essere nella tua nazione, specialmente se ti rivolgi ad un pubblico internazionale). Tra i due il più importante è il web hosting: un tema snello su un server lento risulterà comunque in un sito lento, quindi poco visitato.

 

Sia i travel blog che questi siti dedicati ai consigli su come comprare online al miglior prezzo vari beni e servizi sono le mie uniche fonti di guadagno. E questo guadagno oltre a sostenere la mia vita serve anche a sostenere la pubblicazione di tutti i miei altri progetti a fini sociali e senza scopo di lucro che illustro nella seconda parte di questa pagina.

Quindi è particolarmente importante capire come funzionano i link di affiliazione:

 

l’importanza dei link

Io odio la pubblicità invasiva e su tutti i miei siti non c’è nessun banner pubblicitario, e mai ci sarà. Non utilizzo quei fastidiosi banner che si basano sui tuoi interessi e che sembrano seguirti ovunque sul web: sui miei siti non troverai mai pubblicità che ti segue in base a ciò che hai cercato o visitato in passato. Non mettere questi banner mi costa tanto in mancati guadagni, ma io non faccio agli altri ciò che non vorrei fosse fatto a me.
Nei miei siti ogni tanto si possono trovare solo dei banner fissi (quindi che non cambiano in funzione dell’utente che li guarda) che rimandano a servizi a tema con la pagina visitata, e solo nel caso che io ritenga utili questi servizi.

Comunque questi siti sono il mio lavoro e ne devo trarre profitto per sostentarmi, e per questo sono fondamentali i link: se un visitatore clicca su un link presente nei miei siti e poi compra un bene o un servizio nel sito a cui viene reindirizzato (se ad esempio noleggia un’auto per un viaggio, o compra un libro, o compra un servizio di web hosting) allora io ricevo una piccola commissione. La somma di quelle piccole commissioni a fine anno costituiscono il mio unico guadagno. Nota bene: queste commissioni non influiscono sul prezzo di acquisto (il visitatore pagherebbe la stessa cifra anche accedendo direttamente al sito del venditore senza passare dai miei link). Invece a volte i miei link includono codici di sconto speciali che danno accesso a prezzi ridotti non disponibili altrimenti, e comunque tutti i miei consigli sono sempre mirati a far ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.

Per questo è importante che i visitatori clicchino sui link che rimandano a siti dove acquistare online beni e servizi: sostengono il mio lavoro, mi permettono di continuare a pubblicare tante guide e consigli utili che distribuisco gratuitamente, e sono convenienti per chi visita i miei siti. E’ un reciproco vantaggio. E per facilitarlo sarebbe meglio accettare sempre i cookie sui miei siti: ho ridotto al minimo indispensabile tutti i servizi “invasivi” per la privacy dei visitatori, ma i cookie servono a tracciare questo sistema di commissioni sulle vendite.

Ma c’è anche un altro tipo di link importante per la sopravvivenza di questi siti che pubblico: i link di condivisione creati dai visitatori. La condivisione è fondamentale: se trovi  interessanti i contenuti che pubblico online condividili, sui social o meglio ancora sui siti o forum che frequenti.
Ti invito quindi a seguirmi sui social e a condividere le mie pagine che ritieni più interessanti.

 

siti a tema sociale

I travel blog e i siti con consigli per gli acquisti riflettono parte dei miei interessi e al tempo stesso finanziano la pubblicazione dei vari siti e progetti a tema sociale che voglio promuovere: questi argomenti a tema sociale sono quelli che mi stanno veramente a cuore.

 

io credo nell’Italia

A novembre 2021 decisi di utilizzare la home page del mio travel blog uberti.eu per dare un messaggio completamente diverso: sentii l’impulso irresistibile di dichiarare pubblicamente a tutti i miei lettori (che nonostante la crisi dei viaggi erano comunque rimasti tanti) che nonostante le cose in Italia stessero andando sempre peggio io credevo nell’Italia.
Ero fortemente convinto fosse importante: il primo passo per risolvere un problema grave è credere fermamente che ne valga la pena.

io credo nell'Italia

Quel messaggio lo lessero in moltissimi, fino a che venne davvero diffuso a tutti gli italiani: Salvini scelse il mio io credo nell’Italia come suo slogan principale per le elezioni politiche del settembre 2022, e così il mio messaggio arrivò a milioni di italiani.
Salvini non disse mai che lo avevo scritto io (anche se l’Internet Archive testimonia con questa pagina che io lo avevo pubblicato molti mesi prima che lui se ne impadronisse), ma non mi interessa: per me è stato importante vedere come un semplice testo di impegno sociale che ho pubblicato su un mio sito abbia così colto nel segno da arrivare a tutta Italia.

In molti mi scrissero dicendomi che quelle parole sono state importanti per loro, e questo mi ha dato la carica e la motivazione per continuare a pubblicare pagine e messaggi di impegno sociale, su diversi temi.

 

perché non pubblico siti su news e politica

All’inizio sull’onda dell’entusiasmo del successo di quel mio credo nell’Italia avevo pensato di lanciare un canale Youtube e un sito dedicato all’analisi della situazione attuale in Italia e all’estero, ma mi sono presto reso conto che già altri fanno questo lavoro meglio di come lo potrei fare io. Tra in tanti ti consiglio di seguire in particolare il canale Youtube Pubble: la bravissima Paola è una ragazza romana come me, che quasi sempre dice esattamente quello che penso anche io, e lo dice proprio con le stesse parole e accento romano che userei anche io. Seguendo i suoi video ho capito che c’è già lei a dire quelle cose, meglio di come lo potrei fare io, quindi è meglio che io mi dedichi ad altro.

Dei tantissimi video pubblicati da Paola ti segno in particolare questo video: pubblicato il 2 ottobre 2024 esprime esattamente ciò che ho pensato anche io sulla reazione dell’opinione pubblica europea di fronte all’escalation delle ostilità tra Israele e stati mediorientali, ma i concetti espressi si applicano anche a molti altri mali della nostra società contemporanea, per questo segnalo questo video. La nostra insensibilità di fronte alla degenerazione dei conflitti in Medio Oriente è un chiaro indice di quanto la nostra società stia diventando spaventosamente disumana: non proviamo più niente di fronte alle tragedie altrui, di fronte alla morte straziante di civili innocenti. Le guerre non fanno più paura: al contrario eccitano politica, stampa e opinione pubblica. Non si parla più di fermare le guerre, ma di finanziarle e usare la deterrenza, alimentando così anche un’escalation di disumanità. Paola ha espresso esattamente quello che penso anche io, e l’ha fatto meglio di me.

A mio avviso è molto importante di parlare di queste cose, ma come detto ci sono già altri che lo fanno meglio di me.
E soprattutto: le mie possibilità e risorse sono limitate, io sono da solo e già pubblicare tutti questi siti internet così diversi tra loro, in aggiunta ai miei impegni sociali nella vita reale, è una sfida già al limite delle mie modeste possibilità attuali.

Mi sto quindi dedicando ad altre battaglie sociali, comunque importanti. In alcuni campi lavoro silenziosamente dietro le quinte, in altri pubblicherò online i miei contributi.

Ad esempio come ingegnere mi sento di dover contribuire a dare l’allarme sui pericoli dell’intelligenza artificiale:

 

Intelligenza Artificiale

Detto in estrema sintesi e molto semplice: lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale se gestita bene potrebbe essere una grande opportunità per tutto il genere umano, ma visto che mediamente siamo governati da troppi incapaci molto probabilmente andrà malissimo. Non è nemmeno necessario pensare a catastrofici scenari alla Terminator in cui le macchine decidono di sterminarci, basta molto meno: basta pensare alla crisi economica e sociale che deriverà dalla perdita di milioni posti di lavoro quando (a breve, molto prima di quanto tu possa pensare) macchine e A.I. riusciranno a fare meglio di noi.

L’iniziativa è completamente in mano a pochi potentissimi gruppi privati, che perseguono cinicamente i loro interessi, e i governi che dovrebbero controllare il processo sono completamente assenti. Non pensi? Facciamo un esempio pratico? A Roma non riescono a gestire i rifiuti, e l’immondezza come problema esiste da millenni, figuriamoci come potranno gestire un problema che nemmeno percepiscono e non riescono né ad immaginare né a capire. La Pubblica Amministrazione al momento si vanta di aver digitalizzato una parte delle procedure, il che significa che stanno ancora adeguandosi ai cambiamenti portati da internet 20 anni fa.

Già dal nome dei miei domini si capisce come temo andrà a finire:

aipocalypse.net

airmageddon.net

E ripeto: per il disastro non serve Terminator, basta la disperazione delle masse che perderanno il lavoro.

Bisogna parlarne.

E bisogna capire come funziona e cosa fa l’Intelligenza Artificiale:

aiunderstand.it / .net

Tutti questi siti sono ancora in fase embrionale di sviluppo.
Saranno pubblicati prossimamente: seguimi sui social per rimanere aggiornato.

Io sono nessuno, ma farò la mia parte nel provare a sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli di una A.I. gestita male.

 

altri progetti

Altri progetti futuri riguardano lo sviluppo dell’evoluzione di humantravelguide.com in humanprospective.com, un sito dove voglio riflettere sulle prospettive future dello sviluppo (o collasso) della società umana, a partire dalle riflessioni sviluppate negli altri miei siti.

 

siti a tema religioso

Un altro settore su cui investo tempo e risorse è la riscoperta dell’importanza della religiosità, o almeno dell’interesse verso il trascendente, in questa nostra società sempre più disumana. Sto lavorando alla pubblicazione di alcuni siti su questi argomenti: voglio sia creare un sito dedicato all’arte e architettura religiosa romanica, con particolare attenzione al simbolismo religioso dell’arte sacra romanica, sia rimettere online una serie di siti internet dedicati a chiese e cattedrali in Italia.
Questi siti dedicati a chiese e cattedrali italiane sono tutti domini che un tempo ospitavano i siti ufficiali delle stesse, poi abbandonati dalle autorità ecclesiastiche (spesso per colpevole incuria), spesso presi in passato da privati che vi hanno caricato contenuti osceni o quantomeno inopportuni, e oggi riportati all’utilizzo originario dal sottoscritto.

Mi sto concentrando su chiese importanti a Roma e cattedrali ovunque in Italia, con particolare attenzione alle grandi cattedrali di stile romanico.

 

romanico

Sono rimasto affascinato dal romanico, un periodo dell’architettura e dell’arte oggi poco considerato, ma il cui simbolismo nella semplicità delle sue linee a mio avviso trasmette un messaggio ancora potente: vale la pena di riscoprirlo.

Sto per mettere online il sito romanico.it dedicato all’arte e all’architettura romanica, e al suo simbolismo religioso:

romanico.it“la deposizione” di Benedetto Antelami – cattedrale di Parma

La traduzione multilingue di questo sito sarà romanesque.eu

 

siti dedicati a chiese romane

Io sono romano, e fin da piccolo sono sempre stato colpito dalla sovrabbondanza di chiese nella mia città natale: sono talmente tante, e talmente tante di esse sono talmente eccezionali … che alla fine per assurdo si rimane assuefatti e poi non ci si fa molto più caso.

Così sono rimasto molto sorpreso quando ho scoperto per caso che una di esse sembrava interessantissima per i turisti:

 

chiesa S. Ignazio di Loyola in Campo Marzio

Passeggiando al centro di Roma negli ultimi anni più volte sono rimasto colpito da una insolita fila di turisti che ho sempre visto davanti l’ingresso alla chiesa dedicata a Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio: evidentemente non erano pellegrini, quasi tutti erano stranieri, pure molti asiatici (che raramente sono cristiani) … che ci fa tutta quella gente in fila per entrare in questa chiesa?! Alla fine un giorno sono entrato anche io e ho chiesto spiegazioni ai custodi all’interno: con una certa sorpresa ho scoperto che questa chiesa è divenuta famosa qualche tempo fa perché qualche guida turistica o qualche influencer ha cominciato a dire che farsi un selfie allo specchio inclinato che riflette la volta affrescata di Andrea Pozzo è davvero molto cool e va assolutamente postato sui propri social network.
Quello che però mi ha davvero colpito è stato vedere poi tutti questi turisti (e parliamo di centinaia di persone in flusso costante) che dopo essersi fatti il selfie o se ne uscivano subito, o provavano a dare un’occhiata alla chiesa, ma si trovavano a vagare sperduti senza capire assolutamente niente di quello che si trovavano davanti agli occhi. Ho avuto la netta impressione che parecchi tra loro non capissero nemmeno più cosa significa entrare in una chiesa. Dico davvero.

Così quando poco tempo dopo ho scoperto (per puro caso) che i Gesuiti avevano abbandonato il dominio che prima ospitava il sito ufficiale dedicato a questa importante chiesa l’ho comprato io e con un minimo di impegno ci ho pubblicato un sito in 5 lingue dove provo a guidare il visitatore curioso alla scoperta di questa chiesa, dove racconto la vita e le opere di Sant’Ignazio di Loyola (uomo che fu prima soldato e avventuriero prima di diventare ardente adoratore di Dio e fondatore di uno degli ordini religiosi più influenti della storia), descrivo criticamente i suoi esercizi spirituali, illustro l’illusione ottica della finta cupola, e molto altro:

website https://chiesasantignazio.org/

Ma soprattutto invito il visitatore per caso e l’ignaro turista a sedersi sui banchi, prendersi un attimo di riposo, dimenticarsi del selfie allo specchio, e riflettere. Invito a cogliere l’occasione per chiedersi: che significa tutto questo? Questo splendore barocco, questa enorme chiesa piena di opere d’arte. Perché? Perché hanno speso tante energie (e tanto denaro) per costruirla? Non c’è nessuna risposta giusta da dare: l’importante è pensarci e rifletterci sopra, almeno qualche volta nella frenesia di questa vita moderna che queste domande essenziale vuole che le dimentichi.

La chiesa è il luogo costruito dall’uomo per incontrare Dio. Anche se non credi in Dio, anzi soprattutto se non credi in Dio, siediti su uno dei banchi e guardando questa chiesa (o qualsiasi altra chiesa che ti ispiri un senso di trascendenza) chiediti: com’è nato l’universo? Com’è nata la vita? E’ solo un processo chimico fisico o c’è qualcosa di più? Esiste davvero qualche indefinibile e inconoscibile forza creatrice, che noi per semplicità chiamiamo “Dio”, o sono tutte balle e non c’è niente? E comunque: cosa c’è dopo la morte?

Non c’è nessuna risposta giusta da dare.
Nessuno conosce la risposta giusta.
Ma essenziale cercare queste risposte.

E le chiese sono il luogo giusto dove porsi queste domande.
Soprattutto per chi non crede. Lo dico per esperienza.

Mi sembra un messaggio molto importante da diffondere.

E così ho cominciato una mia piccola crociata personale di recupero di siti ufficiali di importanti chiese e cattedrali abbandonati dalle autorità ecclesiastiche, siti che rimetto in vita raccontando al meglio che posso la storia e le opere d’arte di questi mirabili luoghi, per poi aggiungere in fondo questo invito alla riflessione personale.

E traduco questi siti in più lingue, per diffondere il messaggio ad un pubblico più vasto possibile.

Sempre a Roma ho già messo online anche il sito dedicato alla chiesa di Santa Maria della Scala a Trastevere, conosciuta in realtà più per l’annessa Antica Spezieria del convento dei Carmelitani Scalzi, una delle più antiche farmacie romane.

Forse in futuro recupererò altri siti di altre importanti chiese della capitale, la mia città, ma voglio dedicare le mie energie principalmente alle cattedrali italiane, specialmente quelle romaniche.

 

siti dedicati a importanti cattedrali italiane

Nel prossimo futuro metterò online i siti dedicati a queste cattedrali:

cattedralemonreale.it

cattedralediparma.it

cattedralefidenza.it

E magari col tempo ne aggiungerò anche altre.

Seguimi sui social e iscriviti alle mie newsletter per rimanere aggiornato:

 

social e contatti

Io con i social ho un rapporto complicato: da un lato mi piace l’idea di rimanere in contatto con i miei lettori e ascoltare i loro pensieri, dall’altro sono molto riservato e sono profondamente convinto che passare troppo tempo sui social faccia solo male. Nel tempo ho avuto alti e bassi con i vari social network: li ho esplorati e provati subito all’inizio (ormai quasi 20 anni fa), poi li ho abbandonati, e ora mi sto sforzando di usarli meglio, per mantenere un contatto vero e autentico con chi segue il mio lavoro, e per provare a capire meglio che pensano davvero i miei lettori.

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale mi ha dato un nuovo motivo per tornare ad usarli con più convinzione: in un mondo che sarà sempre più dominato da contenuti artificiali è importante restare connessi con gli esseri umani.

Per ora la mia presenza sui social network più usati è limitata al mondo dei viaggi, ma ti invito a seguirmi iniziando da lì: seguimi sulla mia pagina Facebook esperienzaviaggio, dove condividerò aggiornamenti sui viaggi e altre notizie, e iscriviti alla mia newsletter dedicata ai viaggi per ricevere contenuti esclusivi e riflessioni direttamente nella tua casella email.

Sto anche lavorando a nuovi canali social dedicati ai miei altri progetti, quindi resta sintonizzato!

Per saperne di più su come uso i social e per iscriverti alla newsletter visita la pagina sui social e contatti.

 

 

Ti invito a leggere anche queste altre pagine: